Ecoendoscopia - EUS
L’ecoendoscopia digestiva consente una visualizzazione molto dettagliata degli organi da esplorare attraverso una piccola sonda ecografica collocata sulla punta di un gastroscopio.
Questa metodica è particolarmente utile nello studio di organi difficilmente esplorabili, quali il pancreas, le vie biliari, parte del fegato, il mediastino ed il perineo.
Consente inoltre di acquisire immagini estremamente dettagliate della parete dell’esofago, stomaco, duodeno e colon, simili a quelle della TAC, ma con il vantaggio di una più elevatarisoluzione portando la sonda a diretto contatto della parete stessa e molto vicina agli organi profondi da studiare, come il pancreas.
Queste caratteristiche fanno dell’ecoendoscopia la metodica più accurata per lo studio e la stadiazione loco-regionale preoperatoria delle neoplasie della parete del canale alimentare (esofago, stomaco, duodeno e retto) e per l’identificazione e la stadiazione preoperatoria dei tumori pancreatici.
Rappresenta, inoltre, una delle tecniche più accurate per lo studio della patologia litiasica delle vie biliari (colecisti e coledoco) e sta assumendo un ruolo sempre più rilevante anche nella stadiazione delle neoplasie polmonari.
Modalità di Accesso: |
||
L'esame viene svolto in regime di digenza ordinaria. |
||
Recapiti Telefonici: |
||
Telefono |
0575/254511 0575/255213 |
|
Ubicazione: |
||
L'esame viene svolto presso le sale endoscopiche (1° piano, 1° settore) |